Fresco

Segel: il Gelato su misura per te

L’estate è per antonomasia una stagione adatta soprattutto a chi vuole godere delle proprie vacanze in pieno relax.

In questo periodo di relax i gelati la fanno da padrona come svago da poter consumare durante la giornata insieme ai propri amici o in famiglia.

Anche il comparto Gelati negli ultimi anni ha ricevuto dei trend in crescita in termini di vendite a Valore soprattutto nel Canale Retail.

Questo trend si è rafforzato soprattutto con l’avvento della pandemia che anche in questo caso c’è stato il cosiddetto rimbalzo delle vendite dal canale Ho.Re.Ca al canale Retail (GDO) anche se con la riapertura graduale dei Bar, Ristoranti, si stima un graduale ritorno alla normalità.

In questo periodo si stima che i Gelati Multipack ovvero con più gelati nella stessa confezione e di Tipo Stecco godranno di un’ottima domanda da parte dei consumatori.

Infatti negli anni il numero medio delle aziende di produzione di gelati o comunque anche di creme, concentrati di gelato, coni ecc, è aumentato molto in italia anche perché molti di esse hanno proseguito sempre più il loro processo di internazionalizzazione della loro marca ovvero nell’export.

Una delle aziende che adesso vi voglio rendere noto è Segel ubicata a Porto Garibaldi (FE), nella culla del cibo made in italy.

Segel è un’azienda di carattere familiare nata nel 1982 specializzata nella produzione di dessert artigianali come Sorbetti e Gelati sotto il marchio del suo fondatore “Guidi”.

Oltre a prodotti finiti in confezione (soprattutto Liquidi e Creme), Segel è in grado anche di offrire ai suoi clienti B2B prodotti semilavorati soprattutto per la ristorazione professionale nel quale poi possono personalizzare.

Tali tipi di gelati sono adatti anche a Sorbetterie, Bar, Montecatori e Macchinette Soft.

Però nel corso degli anni Segel non si è indirizzata solamente al mondo Ho.Re.Ca ma bensì anche a piccole catene di negozi, grossisti fino ad arrivare nella Grande Distribuzione Organizzata.

Ora sembrerebbe che il processo di sviluppo di Segel si sia fermato qui ed invece no, nel 2014 c’è stata un’ulteriore innovazione ovvero l’inizio della creazione del nuovo Format di Yougurteria / Gelateria ”Goloso” di Segel nel quale i consumatori possono acquistare direttamente i prodotti da gelato di Segel (soprattutto in formato liquido o direttamente consumabili nelle coppette).

Che dire un’innovazione di Retail che fa coda a quelle di altre numerose aziende del largo consumo confezionato, pensate al mondo del Caffè, Biologico, Pasta tante aziende volte sempre più ad aprire loro punti vendita di proprietà per aumentare il loro livello di Brand Identity e far conoscere ancor più i loro prodotti artigianali in altre forme.

Ora qui di seguito alcuni dei loro principali prodotti finiti che erogano ai loro clienti per la Ristorazione, Grossisti e GDO:

Creme Fredde:

Sorbetti pronti all’uso diretto in Coppa:

Yogurt alla Frutta:

 

GelatoPiù alla Panna:

Linea Sorbetti e Creme (Canale GDO):

Linea Gelato Artigianale (Canale GDO):

Per visionare l’elenco completo dei prodotti offerti e commercializzati da Segel CLICCARE QUI.

Oltre a tutto ciò, l’azienda Segel è anche in grado di offrire ai suoi clienti un elevato numero di prodotti per la linea Private Label ovvero di marchiare con il logo del distributore e anche personalizzare il set grafico del prodotto che si vuole commercializzare.

Ci sono diverse tipologie di Private Label che vengono fornite nei confronti dei clienti come per esempio:

OFFERTA BASE:

Prodotti di qualità equivalente a quella del prodotto leader, ad un prezzo più basso, per rispondere alle esigenze di consumo quotidiano.

GAMMA PREMIUM:

Prodotti con qualità e prezzo più elevato rispetto al prodotto leader.

LINEA BIOLOGICA:

Prodotti della gamma premium appartenenti alla linea biologica.

PRIMO PREZZO:

Prodotti di qualità inferiore rispetto alle marche nazionali, ad un prezzo più basso.

Nonostante l’elevata richiesta di gelati in formato liquido diversificato per più canali, Segel cerca sempre comunque di mantenere un alto livello di artigianalità e qualità all’interno del suo reparto produttivo.

Tale azienda è adatta in particolar mondo alla ristorazione professionale ma anche per alcune catene della GDO che vogliono garantire all’interno dei loro scaffali non solo prodotti di mass-market ma anche prodotti artigianali come giusto equilibro tra offerta ed esclusività nei confronti dei consumatori finali.

#RaccontaLaTuaStoria

Condividi su:
Alberto Formenti
Fondatore e Autore di Marca Privata, Portale esclusivamente dedicato al mondo dei prodotti a marchio realizzati dall'Industria sia Food sia Non-Food e Marca del Distributore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *