Gli Espositori sono da sempre uno strumento molto importante per garantire un’alta valorialità, Incidenza nelle vendite e soprattutto per incentivare la promozionalità dei prodotti.
Nel corso degli anni questo mercato si è sempre più sviluppato ed evoluto anche grazie al sorgere di molti eventi dedicati esclusivamente agli espositori più innovatavi ed attraenti da proporre nei vari canali di vendita.
Oltre ai negozi di abbigliamento, farmacie, cartolerie, la leva principale delle vendite è ottenuta all’interno delle varie catene distributive della GDO.
Infatti, non so se avete mai visto, all’interno dei Punti Vendita della GDO, qualche volta capita a noi normali consumatori di vedere discutere delle persone vicino agli scaffali e il spesso delle volte si tratta di Key Account, operatori delle vendite aziendali che cercano di “persuadere” i vari capi area delle vendite del Supermercato attraverso non solo il miglior posizionamento dei loro prodotti, ma anche per proporre degli espositori promozionali per dare maggiore visibilità ed incrementare il cosiddetto Sell-Out.
Quindi tutti gli espositori da terra, da banco, banner, Roll-Up ecc. che vedete nei vari PDV di tutte le catene distributive hanno il preciso obiettivo di attrarre il consumatore ad aumentare il loro carrello della spesa.
Esistono espositori allocati vicino alle casse, isole promozionali, Extra-Display che consentono di influenzare di molto il comportamento di acquisto dei consumatori, molto usuale è l’utilizzo di espositori e cartellonistiche adattate con una certa grafica per uno specifico brand.
Tutti questi espositori, cartellonistiche, sistemi di posizionamento di prodotto in gergo viene chiamato come “Materiale POS”, Point of Sales oppure “Materiale POP”, Point of Purchase anche se a me piace di più chiamarlo come punto di incontro tra il Target-consumatore prescelto e l’offerta di prodotto proposta a scaffale.
Per esempio il Gruppo Barilla è molto attiva nella pubblicizzazione dei suoi prodotti all’interno dei PDV con delle Grafiche che narrano sempre mondi diversi per ogni campagna di comunicazione svolta.
Qui sotto vedete un esempio di campagna di comunicazione dedicata al controllo corretto della filiera del grano duro rappresentato sapientemente con delle spighe di grano facilitando così il consumatore ad entrare all’interno di questo mondo (o Plot Narrativo).
Questo apparentemente potrebbe non sembrare importante, però aiuta molto come già menzionato in precedenza, a migliore la visibilità, promozionalità, veicolare plot narrativi e soprattutto ad aumentare il Sell-Out dei prodotti delle Aziende dell’Industria.
Ora qui di seguito vi cito alcuni dei principali espositori che vengono negoziati per l’eventuale inserimento nel Punto Vendita:
- Banner: È uno striscione di materiale flessibile (tela plastificata o simili), orizzontale o verticale; può essere appeso a parete, a soffitto o avere un supporto auto-reggente
- Roter (o Rotair): È un elemento appendibile a soffitto, spesso un semplice cartello leggero, visibile da tutte le direzioni e spesso ruota con un soffio d’aria al passaggio del pubblico. Da distinguersi dai pannelli appesi (es. sulle corsie dei supermercati che hanno una funzione prevalente di segnaletica e non di promozione).
- Isola Promozionale: È un allestimento scenografico che di solito occupa un’area di alcuni metri quadri nella quale sono posizionati pallet o espositori carichi di prodotto in vendita. Questi allestimenti si trovano sovente in aree predestinate a queste esposizioni negli iper-mercati.
- Roll-Up: È un banner verticale che si arrotola automaticamente all’interno della sua base scatolata di metallo per essere trasportato in una sacca con spallaccio. Le dimensioni più comuni sono cm 60×180 fino a 100×200.
- Espositore da Banco: Sono abbigliati come quelli da terra ma hanno dimensioni contenute che permettono il posizionamento su un bancone. Per questo tipo di espositori, come per quelli da terra, esistono delle aree del PDV più “tattiche” per ottenere un maggiore sell-out; per esempio accanto alla cassa dove tutti gli acquirenti devono obbligatoriamente passare e magari attendere quell’istante sufficiente per un acquisto d’impulso
- Shelf-Tray: Sono particolari on-shelf display, “vassoi” posti sullo scaffale dove si alloggia un prodotto o una categoria di prodotti. Questi vassoi hanno una duplice funzione: 1) facilitare l’acquirente che percorre le corsie in direzione perpendicolare agli scaffali a identificare il prodotto anche quando quello delle prime file è esaurito e quello retrostante è meno visibile; 2) riserva lo spazio a scaffale nella stessa posizione riservata e concordata con il pv; cioè il prodotto non viene spostato quando ne restano poche unità e il suo spazio non viene occupato da prodotti di competitor per riempire lo scaffale quando va sottoscorta, nel qual caso stimola anche l’addetto al riordino dell’assortimento.
- Wobbler: È un cartellino che si incastra sulle guide porta-prezzo degli scaffali o si attacca “penzolante” tramite biadesivo e comunica una promozione, un primo-prezzo ecc. e si muove al primo spostamento d’aria o se sfiorato, attraendo lo sguardo.
- Stopper: È un cartellino con una funzione simile al wobbler ma posto perpendicolarmente rispetto allo scaffale per essere subito leggibile per il cliente che percorre la corsia. Identifica il posto del prodotto, suddivide una categoria di prodotto, comunica promozioni ecc.
- Extra-Display: area dedicata esclusivamente ai prodotti di uno specifico Brand o Fornitori situati tra le corsie oppure vicino anche all’entrata del Supermercato avente lo scopo di facilitare la visibilità, percezione nei confronti dei consumatori di tali prodotti (è attualmente il tipo “Espositore” e “Promozionalità” più diffusa).
Questi sono solo le principali modalità espositive che uno Store Manager o Responsabile Area Vendite può decidere di inserire all’interno del suo Punto Vendita in quanto ci sono molte altre personalizzazioni che possono essere prese in considerazione.
Anche nel mondo degli espositori, display promozionali c’è dietro tutto il tema della Marca Privata.
Infatti risulta sempre più usuale vedere degli espositori da Terra o anche da Banco marchiati con il nome dell’insegna (MDD) e questo sarà secondo me sempre più un’importante strumento per veicolare campagne di comunicazione (es. Sostenibilità, Salute, ecc) per fidelizzare sempre più con il nome della propria insegna con i consumatori finali.
Un esempio che vi voglio portare l’attenzione è quella di Cemab srl, è un’azienda Leader del mercato degli espositori in italia che gestisce nel suo interno la fase di Progettazione, Sviluppo e produzione di espositori per i suoi clienti.
I clienti che rifornisce sono di alto livello, giusto per citarne alcuni: Conad, Barilla, Galbusera, Valsoia, San Carlo, ecc.
La peculiarità degli espositori offerti è che sono realizzati interamente in legno componibili con la tecnica ad incastro e quindi sono dotati di un design molto raffinato e al tempo stesso facili da montare.
Gli espositori realizzati possono essere da Terra o da Banco disponibili per essere commercializzati sia per le catene dei Supermercati GDO e sia per i singoli negozi.
Oltre ad una vasta scelta di espositori, Cemab srl mette a disposizione dei suoi clienti anche la possibilità di personalizzare le singole parti dell’espositore stesso come per esempio:
- Ripiani
- Ganci
- Modalità girevole o fissa
- Bifacciale, Trifacciale
- Colore
- Grafiche ad hoc
Oltre a questi elementi, viene garantita anche la possibilità di marchiare i loro prodotti (in questo caso espositori) con il nome dell’acquirente migliorando così la loro Brand Identity.
Qui di seguito alcune delle principali realizzazioni in legno sia a terra e da banco di Cemab srl:
ESPOSITORI DA TERRA:
ESPOSITORI DA BANCO:
Come potete vedere si tratta di espositori realizzati tutti in legno e questo facilita di molto la montatura ad incastro.
Sono espositori dall’aspetto molto curato che raramente si trovano con questo design nei supermercati e che quindi da tenere a maggior ragione in considerazione se eventualmente si volesse in futuro dotarsene.
Oltre a questo, c’è la possibilità di personalizzare ogni singolo modello di espositore con il numero di Ripiani, Ganci e tipologia di colore, forma strettamente collegati al tipo di prodotti da inserire e il logo del proprio marchio da poter stampare su di esso come forma di maggiore fidelizzazione.
A mio avviso si tratta di un’azienda molto aperta e disponibile a relazionarsi con i suoi clienti nel cercare di capire quali possano essere le loro esigenze e dopodiché realizza dei prodotti finiti veramente di alto valore non solo per i nostri “occhi” ma soprattutto come valorizzatori dei prodotti in esso inseriti.