Il Settore dei Sughi e Conserve Vegetali sembra non arrestare mai la sua crescita se pensiamo all’infinità di ricette che le persone in modalità fai da tè continuano ad elaborare o a imitare i loro chef preferiti.
Il 2020 è stato sicuramente uno dei settori merceologici con un più alto tasso di vendita senza essere “accompagnato” da un altrettanto alto livello di Promozionalità.
Tale Trend in crescita è rilevabile anche nel Canale Ingrosso che nonostante ancora oggi causa Pandemia continua ad essere uno dei principali canali di vendita maggiormente in crisi, però questa tipologia di prodotti ha resistito meglio di altri.
A tal proposito vi illustro la storia di un’azienda della Provincia di Torino ovvero Di Vita S.p.A fa che fà delle Filiera Corta e Controllata il suo fiore all’occhiello dei suoi prodotti.

Infatti Di Vita S.p.A dà molta importanza alla provenienza delle materie prime nel quale poi si occupa autonomamente della trasformazione in prodotto finito.
Altra attestazione di qualità è il riconoscimento per l’utilizzo all’interno dell’azienda Di Vita S.p.A di oltre il 75% del Fabbisogno elettrico che viene autoprodotto da fonti alternative rinnovabili.
Oltre a ciò dispone anche di altre certificazioni come per esempio dello Standard di Certificazione Biologica, Global Standard for Food Safety (BRC), International Food Standard (IFS), Certificazione di Qualità ed Energia (CERT).
Ora vi illustro alcuni dei principali prodotti commercializzati da Di Vita S.p.A:
SUGHI E CONDIMENTI PER PASTA:

Nello specifico vengono realizzate Referenze di Sughi a Base di Pomodoro e Basilico, Arrabbiata, Pomodoro e Funghi, Marinara, Bolognese Vegetale, Pesto alla Genovese ecc).
MIX DI VERDURE FRESCHE

Altre tipologie di Conserve che Di Vita realizza sono anche Sott’oli, Sottaceti, Olive, Specialità grigliate e Verdure al Naturale.
CONSERVE VEGETALI, SALSE PER IL FOOD SERVICE

Oltre a questa tipologia di Conserve Vegetali, Salse raffigurate qui sopra, tale azienda offre anche ai professionisti del Food Service ovvero della Ristorazione di avanzare richieste in merito a specifiche ricette o mix ingredienti da poter realizzare per loro oltre che sicuramente una molteplicità di formati diversi.
Infatti oltre al Marchio DIVITA ben visibile in questi prodotti appena descritti, viene altresì garantita un’ampia offerta di prodotti a marchio per i suoi clienti in particolar modo legato al Canale GDO.

Infatti viene garantita la possibilità di personalizzare la propria linea di Marca Privata con diverse tipologie di Formati, Etichette, Loghi.
L’etichetta che si può inserire nelle conserve e sottoli qui sopra raffigurati esaltano molto l’aspetto visivo ed inducono il consumatore a comunicare direttamente con la notorietà dell’insegna GDO applicata.
Poi oltre a personalizzare il formato e l’immissione del logo, come anche in altre realtà aziendali, viene data anche la possibilità di scegliere le ricette e mix verdure da abbinare ad ogni singolo prodotto in linea con il Management Aziendale del Cliente.
Secondo me questo tipo di azienda oltre ad avere un alto livello di notorietà in quanto storicamente detiene rapporti commerciali con molte insegne GDO, consente di “Stare Vicino” al cliente in ogni singola fase di scelta di prodotti e anche garantisce un’enorme varietà di prodotti soprattutto di carattere vegetale e sughi che al giorno d’oggi sono una delle categorie merceologiche più vendute.
Concludo dicendo che “il Packaging è tutto per un Category Manager o meglio, ancora di più per un Marketing Manager in quanto il consumatore prima di avvicinarsi allo scaffale è attratto visivamente dal colore, formato e etichetta del prodotto ancor prima di andare a leggere gli ingredienti e dettagli di filiera di ogni singola referenza”
Alberto Formenti,
Founder Marca Privata.