Drogheria Alimentare Food

Dino Corsini: dietro al Tortino Emiliano si nasconde tutto il mondo delle Private Label

Il Periodo Pasquale è il culmine del periodo commerciale per le colombe, uova di pasqua però anche la categoria delle Merendine si difende bene.

Infatti le Merendine e anche gli Snack Dolci adatti per chi ama o è solito fare spuntini durante la giornata hanno avuto un andamento positivo in questi primi mesi del 2021 in confronto con i primi mesi del 2020.

Anche se le Merendine hanno avuto un ottimo andamento nelle vendite nel canale Retail però il 2020 ha avuto un andamento molto altalenante dovuto soprattutto alla diversità delle varie stagioni e nuovi abitudini che la pandemia ha portato.

Si prevede anche nei prossimi mesi che si continuerà ad avere un andamento positivo però diversificato sempre più attraverso canali locali di vendita, non solo piccoli negozi di alimentari ma soprattutto Bar e Pasticcerie che la faranno da padrona e “toglieranno” una quota parte delle vendite alla GDO viste le nuove restrizioni causa pandemia.

Dopo aver delineato una breve panoramica sui principali trend e proiezioni future della categoria delle Merendine e Snack Dolci ora vi illustro un’azienda di piccole dimensioni ma con ottime prospettive di sviluppo per il futuro.

Vi sto parlando di Dino Corsini Srl che è una azienda di modiche dimensioni ubicata nella provincia di Bologna, più precisamente a Crespellano.

Il nome dell’azienda è tratto ovviamente dal nome del suo fondatore che nel 1935 iniziò la sua attività di fornaio a Porretta Terme (località dell’appenino Tosco-Emiliano).

Però siccome fin dall’inizio Dino Corsini mostrò subito un’indole particolare per la Pasticceria, grazie ad un suo intuito, nel 1946 elaborò la ricetta per la Torta Porretta.

Successivamente ebbe l’idea del Tortino Porretta che fu la Prima Merendina Monoporzione venduta in italia.

Tale Merendina è ancora oggi molto conosciuta ed apprezzata soprattutto nelle località di origine.

Infatti dopo tale scoperta nel 1955 Dino Corsini da semplice Pasticcere divenne imprenditore e si inserì così nel mondo della produzione di prodotti da forno non solo per consumatori locali ma anche per piccole catene di supermercati.

Ad oggi la Ditta Dino Corsini è stata acquisita all’80% da Consilium che è un gruppo di investitori privati che si focalizza su attività di Buy-Out ovvero acquisto di azioni di maggioranza aziendali usufruendo di Prestiti Finanziari o Bancari.

Il Marchio commercializzato nei vari canali di vendita è “Bononia Dolci” suddiviso per 4 linee di produzione diverse:

 

Qui di seguito una scorpacciata di Referenze da loro fornite ogni giorno:

  • Linea Gluten Free: PLUMCAKE, TORTINE E TORTE

  • Linea Bio-Organic: PLUMCAKE, TORTINE, MUFFIN, CIAMBELLE

  • Linea Traditional: PLUMCAKE, TORTINE, MUFFINE, CIAMBELLE

  • Linea Sugar Free: PLUMCAKE, MUFFIN

  • Tortino Emilia – TORTINO

 

Oltre ai prodotti appena citati e marchiati con il nome “Bononia Dolci”, Dino Corsini negli ultimi anni ha anche iniziato a pianificare una produzione esclusivamente dedicata alle Private Label da un lato dovuto alla crescita vertiginosa delle vendite anche per il comparto Merendine e dall’altro lato anche perché risulta essere ormai per qualsiasi piccola, media, grande azienda un’opportunità di business non più rinunciabile.

Sicuramente la suddetta azienda non avrà l’efficienza produttiva di una grande multinazionale però quello che si può trovare in questi prodotti è la continua dedizione al controllo di ingredienti e metodi di artigianalità utilizzati in fase di produzione all’interno dei loro stabilimenti.

Infatti il fiore all’occhiello è sicuramente la linea “Tortino Emilia” considerato il “Fratello” del “Tortino Porretta” – è una gamma prodotti che utilizza ingredienti derivanti esclusivamente dal territorio emiliano-romagnolo, in particolare:

  • Provincia di Parma e Reggio Emilia per la Farina con Filiera Certificata
  • Uova di Gallina allevate a terra derivante dalla provincia di Forlì-Cesena
  • Latte Intero Alta Qualità da Mucche di Razza Frisona proveniente dalle Colline Bolognesi

A mio avviso è un’azienda adatta sicuramente per il comparto Ho.Re.Ca del territorio Emiliano-Romagnolo però se fino ad oggi come quanto dichiarato da Dino Corsini ha sempre commercializzato suoi prodotti anche per alcune catene GDO vuol dire che anche su questo canale è un prodotto molto apprezzato dai Retailer, Consumatori finali e di conseguenza garantisce un’ottima marginalità.

Invece la linea delle Private Label realizzate da questa azienda secondo me sono adatte soprattutto alle linee più Premium e di Nicchia all’interno dei vari Retailer in quanto sono prodotti che si elevano in particolare per gli ingredienti e metodi artigianali utilizzati.

#RaccontaLaTuaStoria

Condividi su:
Alberto Formenti
Fondatore e Autore di Marca Privata, Portale esclusivamente dedicato al mondo dei prodotti a marchio realizzati dall'Industria sia Food sia Non-Food e Marca del Distributore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *