Negli ultimi anni il numero delle caramelle o dolciumi ad esso collegati sono aumentati in tutti i rivenditori italiani.
Infatti come avete potuto notare non solo nelle avancasse ma anche ci sono degli scaffali dedicati esclusivamente a questa tipologia di prodotti o come oso definirli io “Sfizi da passatempo”.
Non faccio riferimento solo a Ipermercati o Super inseriti nei Centri Commerciali che dispongono di una metratura molto più elevata rispetto ad altri ma anche nei piccoli negozi di alimentari o Bar c’è stato un aumento di Caramelle esposte nei confronti dei consumatori finali.
Oltre a questi canali di vendita, l’aumento delle caramelle esposte e quindi commercializzate al pubblico sono stati anche e direi soprattutto nelle Vending Machine che a seconda dove sono posizionate ovvero all’interno di Farmacie, Coffee Bar, Ospedali, Hotel, ecc variano anche la tipologia di caramelle esposte.
Ultimamente i gusti maggiormente pubblicizzati e quindi anche voluti poi dai consumatori finali risultano essere: Menta, Miele, Erbe, Fragole.
Ma oltre alle “semplici” caramelle ad esse sono state affiancate anche moltissime referenze di liquirizia, caramelle fruttate e gomme da masticare.
Anche in questo comparto le Private Label sono incrementate però ho notato soprattutto nelle grandi catene della GDO a scapito di quelle più piccole anche perché la marginalità di questi prodotti non è sicuramente tra le più alte rispetto ad altre categorie.
Nonostante ci sia stato un proliferare molto intenso a livello numerico di questa tipologia di prodotti, nel settore dell’industria di marca non c’è stata molta innovazione, mi spiego meglio non ho visto particolari novità nella composizione delle caramelle rispetto al passato ma solamente a livello di Pack e design estetico.
Infatti tra le caramelle che continuano ad essere maggiormente più proficue a livello di vendite risultano ancora essere le famose Galatine al latte che da diversi decenni continuano a deliziarci nel nostro palato.
Però ora vi voglio parlare di una piccola e artigianale azienda che da sempre fa della sua origine e materie prime utilizzate la sua principale peculiarità delle sue caramelle e non solo.
Vi sto parlando di Caramelle Terranova che è un piccolo ma rinomato laboratorio di Palermo nato nel lontano 1980 dai Maestri caramellai della famiglia Terranova.
Però tale fabbrica è nata grazie all’intuizione di Antonio Terranova ovvero quello di “imprigionare” i cristalli di zucchero all’interno di uno speciale e raro ingrediente chiamato “carruba”.
Infatti una delle specialità dei Maestri caramellai di Terranova furono le caramelle cosiddette per la tosse che contenevano l’ingrediente carruba.
Infatti poi secondo altri studi scientifici le caramelle alla Carruba vennero riconosciute come prodotti speciali e molto efficaci per le persone che soffrono di tosse e non solo, non a caso poi tale tipologia di caramella ancora oggi è commercializzata anche nelle farmacie.
Tale tipologia di caramella viene realizzata ogni giorno con la cottura che deve raggiungere 170 gradi, prima che il caramello possa essere versato per il raffreddamento e la successiva stampa e confezionamento.
Un rito che ha più di un secolo, durante il quale si ripete l’alchimia che Antonio Terranova aveva intuito e che oggi fa della fabbrica di caramelle Terranova un’azienda unica, rappresentante a pieno la tradizione siciliana e i ricordi delle generazioni di consumatori.
Oltre a questa importante peculiarità della fabbrica terranova, tutte le caramelle realizzate sono prive di conservanti, coloranti, lattosio, glutine e questo dimostra come tale piccola ma artigianale fabbrica ha puntato esclusivamente sul proprio know-how in qualità apprezzata inizialmente dal mercato locale siciliano e non solo.
Però oltre a questo l’azienda Terranova forte del suo sviluppo e della sua nuova generazione familiare garantisce ai clienti B2C la possibilità di ordinare attraverso il loro portale e-commerce le loro caramelle tanto amate e per i clienti B2B le caramelle che desiderano avere con determinate caratteristiche per la loro linea di Marca del Distributore:
- Forma della Caramella
- Tipologia del Gusto prescelto
- Quantitativo
- Possibilità di indicare i mix di gusti
- Marchiatura ad hoc sulla confezione
Qui di seguito una piccola scorpacciata di caramelle con la relativa confezione:
CARAMELLE SICILIANE CARRUBA 75 GR:
CARAMELLE CARRUBA E PROPOLI 1Kg:
CARAMELLE SICILIANE CAMOMILLA E LIMONE 75 GR:
CARAMELLE ALL’ANGURIA 40 GR:
CIOCCHETTI: Cioccolatini agli agrumi 40 gr
Per vedere l’elenco completo dei prodotti realizzati ogni giorno dai maestri caramellai di Terranova CLICCARE QUI.
Tutte queste caramelle vengono realizzate artigianalmente ovvero cotte a fuoco diretto fatta eccezione per i “Ciocchetti” che invece vengono lavorati a freddo.
Da quel che abbiamo visto l’azienda Terranova è adatta soprattutto al mercato locale ovvero quello di Palermo ma anche a tutta la Sicilia.
Per quanto riguarda il resto dell’Italia faccio un po’ fatica a pensare che Terranova riesca a sopperire a tutte le richieste soprattutto legate alle Private label perché è una fabbrica da come si definiscono di carattere artigianale.
Però è proprio questa la loro caratteristica principale ovvero la qualità e la passione che i caramellai di Terranova mettono nella produzione di ogni singola caramella che li contraddistingue.
A livello estetico le confezioni sono molto attraenti e rappresentano a mio avviso efficacemente la forma e il gusto delle caramelle contenute.
Alcune confezioni sono molto adatte come espositori da banco perché possono aprirsi dal basso ed esporre le caramelle fisicamente visibili ai consumatori, adatte per quanto mi riguarda alle Avancasse nel mondo GDO o anche nei vari Bar, Ristoranti o anche altri tipi di esercizi commerciali che desiderano dare uno sfizio di qualità ai loro clienti.
Naturalmente tutte queste confezioni che vi ho illustrato con il logo Terranova possono essere personalizzate con il marchio di ciascun distributore.