Bevande Food

Cantina Cerester: Tradizione, Innovazione e Private Label

Uno dei rituali più praticati e svolti non solo in Italia ma anche nel resto del Mondo è sempre stato bere il Vino o anche lo Spumante in occasione delle Festività Natalizie e Pasquali.

A tal Proposito oggi approfondiremo la storia di una Cantina che ha fatto della sua genuinità dei suoi prodotti un ottimo biglietto da visita per i suoi clienti italiani ed esteri.

La Cantina Cerester nasce nel 1994 ed è situata in una zona collinare nella provincia di Pisa in Toscana.

Da 27 anni a questa parte grazie a particolari tecniche di conservazione del Vino, non solo continua a garantire un’elevata qualità dei suoi prodotti ma bensì anche un’enorme varietà.

Infatti la Cantina Cerester non si occupa solamente di vini della zona Toscana ma anche di vini e della loro relativa conservazione in riferimento a provenienze geografiche diverse, in questo modo si rende portavoce del prestigio e della tradizione italiana quando effettua delle collaborazioni commerciali con l’estero.

Qui di seguito alcune tipologie di Vini conservati e forniti per suoi clienti:

Invece qui di seguito potete osservare l’elenco completo dei Vitigni gestiti:

  • Famiglia Grillo
  • Casa Capriolo
  • Rendola
  • Castelgufo
  • Villa Valentina
  • Villa Cavallo
  • Love
  • Castero
  • Marti Sarti
  • Masseria

Nel 2020, il settore dei vini e degli spumanti ha riscontrato delle perdite molto ingenti nel Totale Vendite a Valore rispetto al 2019 soprattutto dovuto alle misure restrittive adottate per il COVID-19 che hanno “Costretto” molti Bar, Alberghi, Ristoranti a rimanere chiusi, e di conseguenza anche i Cash & Carry hanno ottenuto un andamento negativo in questo settore, che da sempre risulta quello più performante (invece nel mondo Retail – Supermercati c’è stata una crescita costante).

Nonostante queste difficoltà nel quale mi auguro nel 2021 si possano risolvere, la Cantina Cerester offre la possibilità di Vendita dei suoi vini imbottigliati e sfusi anche per la sezione Private Label ovvero con Pack ed etichetta personalizzabili in modo tale da enfatizzare il marchio privato dei Rivenditori Locali rendendo così diversificato il suo Business.

Una volta che il cliente sceglie il vino desiderato, viene deciso:

1- Il Colore della bottiglia da realizzare e la grandezza della bottiglia del vino ovvero il Peso (qui di seguito alcune delle tipologie di bottiglia offerte ai clienti).

BOTTIGLIE BORDOLESI da 750 ML

BOTTIGLIE BORDOLESI DA 1550 ML

BOTTIGLIE BORGOGNOTTA DA 750 ML

COLLIO LIGHT da 750 Ml

Per maggiori dettagli consultare  https://www.it.cerester.com/Bottiglie.htm

2- Poi è necessario scegliere la chiusura della bottiglia ovvero il tappo che si preferisce:

  • Sughero
  • Capsula in PVC
  • Capsula in Polilaminato
  • Capsula Anonima o Personalizzata

Per maggiori dettagli consultare  https://www.it.cerester.com/Sugheri.htm

3- C’è anche la possibilità di chiusura bottiglia con lo Stelvin (Anonimo o personalizzato dal Retailer) ovvero un tappo in alluminio o metallo in grado di mantenere le proprietà organolettiche del vino intatte

Per maggiori dettagli consultare  https://www.it.cerester.com/Stelvin.htm

4- Materiale e dimensioni dell’Etichetta personalizzata

Per maggiori dettagli consultare  https://www.it.cerester.com/Etichette.htm

5- Infine viene scelto la tipologia del Cartone in base alle quantità del Vino desiderato e di conseguenza la tipologia del Pallet

Per maggiori dettagli consultare  https://www.it.cerester.com/Pallettizzazione.htm

A mio avviso, questa Cantina sviluppa un ottima scelta di Marca Privata, in quanto ciascun cliente può definire fin dall’inizio il Pack della bottiglia, tipo di chiusura, Etichetta e Cartone più pratico e comodo per il Negozio o Magazzino di destinazione.

Se avete altre esperienze in merito ai Prodotti a Marchio del Settore dei Vini, scrivimi all’indirizzo info@marcaprivata.it o scrivi un commento a questo articolo

#RaccontaLaTuaStoria  

 

Condividi su:
Alberto Formenti
Fondatore e Autore di Marca Privata, Portale esclusivamente dedicato al mondo dei prodotti a marchio realizzati dall'Industria sia Food sia Non-Food e Marca del Distributore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *